carte-ci

Geografia della Costa d’Avorio

La Costa d’Avorio è un paese dell’Africa occidentale, è situata nell’emisfero settentrionale, tra il Tropico del Cancro e l’Equatore, e si affaccia sull’Atlantico nel Golfo di Guinea.

La Costa d’Avorio ha 3.110 km di confini con cinque paesi:

Liberia ad ovest, 716 km
La Guinea leggermente più a nord, 610 km
Mali, 532 km e Burkina Faso, 584 km
Ghana ad est, 668 km

La Costa d’Avorio in cifre
550 km di costa
Area 322.462 kmq
Capitale amministrativa: Yamoussoukro
Capitale economica: Abidjan
Popolazione: 23 milioni
Lingua ufficiale: Francese
Fuso orario sempre GMT (GMT +0)
Valuta: Franco CFA dell’Africa occidentale (XOF)

Fiumi

In Costa d’Avorio vi sono quattro fiumi principali:

  • Bandama, 652 miglia (1050 km)
  • Cavally, 320 miglia (515 km)
  • Il Fiume Comoé, 472 miglia(759 km)
  • Sassandra, 404 miglia (650 km)

Lagune

Le lagune sono una delle principali risorse della Costa d’Avorio. Il paese vanta la più grande rete di lagune in Africa.

Da est a ovest, sono: Ehi, Tendo, Aby, Kodouobé, Ouladine, Potou, Adjin, Ono, Aghien, Ebrié, Makey, Tiagba, Brigna, Niouzoumou.

Clima

Il clima è molto umido e di tipo equatoriale al sud, con una stagione delle piogge che va da maggio a novembre, con piogge occasionali negli altri periodi dell’anno. Le temperature sono intorno ai 30 °C.

Nel nord, la stagione piovosa è meno marcata e solitamente termina a settembre, seguita da una stagione più secca con cieli limpidi e notti fresche da novembre a marzo.

Si tratta del periodo più favorevole per scoprire il paese, ma è consigliabile evitare la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, quando il vento “harmattan” proveniente dal Sahara carico di sabbia copre tutto di una polvere gialla che si infiltra ovunque.

Flora e Fauna

La fauna
La fauna della Costa d’Avorio è particolarmente ricca ed è composta da molte specie animali (vertebrati, invertebrati, animali acquatici).

Tra i mammiferi, il più emblematico è l’elefante, le cui zanne d’avorio rappresentavano un tempo un’importante fonte di reddito. Specie un tempo abbondante nella foresta e nella savana, l’elefante è stato abbondantemente cacciato legalmente e di frodo. Il suo habitat naturale ora è composto da riserve, parchi e foreste, luoghi in cui convive con ippopotami, ilocheri e cinghiali, antilopi e altri cefalofini, bufali, scimmie, roditori, pangolini e carnivori, come il leopardo e le manguste.

Sono state individuate centinaia di specie di uccelli, nonché un ampio numero di invertebrati come i molluschi, gli insetti, le specie acquatiche, ecc. Alcuni animali, come gli scimpanzé nella regione paludosa del sud stanno diventando sempre più rari. Molte altre specie sono purtroppo minacciate.

Flora

La vegetazione è cambiata molto negli anni. Il paesaggio tipico, composto da dense foreste, generalmente diviso in foreste mesofile e igrofile, occupa un terzo della regione meridionale e occidentale. Per il resto è composto da boschi e foreste aperte o savane boscose, che vanno dal centro al nord, ma con molte aree ricoperte da foresta secca. Sulla costa sono presenti le mangrovie.

La Costa d’Avorio è famosa per le sue vaste piantagioni che hanno fortemente contribuito a farla diventare il “motore” dell’Africa occidentale.
Vi sono anche piantagioni di caffè, cacao, palma da olio, cocco, gomma e banani.

Nel paese, vi sono i più comuni ma comunque splendidi alberi e fiori tropicali come la plumeria, l’ibisco, la bougainvillea e l’acacia.